- catch the flash in the dark
Alla 10a edizione di SPS Italia fa il suo ingresso ufficiale RoboWare, nuova azienda italiana nel crescente e tecnologicamente avanzato settore della robotica collaborativa.
RoboWare nasce dalla grande passione che lega il suo fondatore, Roberto Signoretto, al mondo della meccatronica e dell’automazione industriale.
Settori nei quali ha maturato una lunghissima esperienza dapprima nell’ambito del fotofinissaggio e del packaging, dove per trent’anni la sua azienda, Systel International SpA, è stata leader internazionale con sistemi modulari altamente tecnologici e all’avanguardia, principalmente dedicati ai mercati esteri di Europa e Stati Uniti ma anche di Russia e Giappone.
Allo stesso tempo l’azienda operava nel campo dell’identificazione automatica e di un particolare settore delle telecomunicazioni.
Successivamente Roberto Signoretto è stato CEO e fondatore di AutomationWare, azienda che si occupa di tecnologia e ricerca applicata alla meccatronica e robotica avanzata.
Conclusa la precedente collaborazione Roberto Signoretto fonda RoboWare, dedicando a questa nuova realtà tutta la sua esperienza e lungimiranza.
Il core business di RoboWare è rappresentato dai robot collaborativi e SCARA (Selective Compliance Articulated Robot Arm), progettati per lo sviluppo su sistemi di montaggio in serie, pick & place, fine linea e pallettizzazione.
Proprio la caratteristica collaborativa dei robot rende numerose e molteplici le possibilità di applicazione: dal settore della costruzione elettronica al packaging farmaceutico, all’occhialeria, all’orologeria, dall’identificazione automatica ai controlli di processo e di qualità.
L’azienda si rivolge agli imprenditori di tutte quelle aziende manifatturiere italiane, piccole o medie, che proprio in questo momento hanno bisogno di maggiore flessibilità, di aumentare la produttività, di riorganizzare le linee di produzione ma che, al tempo stesso, hanno budget limitati e soprattutto ritengono di “non potersi permettere” uno o più robot.
I costi decisamente inferiori rispetto al mercato dei robot industriali, uniti allo studio e alla realizzazione di sistemi personalizzati che l’azienda, anche se appena nata, è in grado di studiare e fornire grazie ad un team di professionisti sia per la parte meccanica sia per quella elettronica e software, consentiranno un efficace e soprattutto rapido ritorno dell’investimento.
A tutte queste aziende RoboWare propone soluzioni personalizzate ed applicazioni realizzate in base alle specifiche esigenze sia logistiche sia di lavorazioni, applicate a due robot collaborativi: MG400 e M1 PRO.
A Parma ci presentiamo con tre tavoli dove presenteremo le seguenti demo:
1. RoboWare MG400 Robot articolato collaborativo a 4 assi con applicazione per Pallettizzazione di Precisione con Telecamera e Stazione di Centraggio
2. RoboWare MG400 Robot articolato collaborativo a 4 assi con applicazione per Movimentazione e Pallettizzazione Fialette su vasta area
MG400 è un robot leggero da desktop, con un ingombro inferiore a un foglio A4. Progettato per essere facile da usare e sicuro, RoboWare MG400 può essere facilmente integrato in qualsiasi linea di produzione o banco da laboratorio, così da essere universalmente accessibile.
E’ l’ideale in applicazioni con produzioni su piccola scala, automazione di laboratorio, ricerca e sviluppo.
3. M1PRO SCARA collaborativo con applicazione per Pallettizzazione di Precisione con Stazione di Centraggio Assemblaggio Scheda PCBA con componenti PTH
RoboWare M1 PRO è un braccio robotico intelligente conveniente per l’industria leggera. Grazie all’alta precisione, all’ampio campo di lavoro, a funzioni complete e allo sviluppo secondario offre agli utenti più modi di utilizzo. RoboWare M1 PRO può realizzare molteplici funzioni nella catena di montaggio come assemblaggio, saldatura, riconoscimento visivo e plug-in PCB, contribuendo a ridurre la manualità, migliorare la precisione, contenere i costi, costruendo, così, un sistema industriale intelligente.
Il 5° ASSE rappresenta invece la NOVITÀ sia per MG400 che per M1Pro.
L’integrazione consiste nella progettazione meccanica, elettronica e software per il comando del 5° asse e per l’integrazione del suo movimento con gli altri 4 assi.
Questo asse aggiunge un ulteriore grado di libertà delle macchine base, ampliando le possibili applicazioni sia nell’ambito della micromeccanica che nell’assemblaggio elettronico.
Il movimento è controllato da un encoder magnetico ad alta risoluzione che permette una precisione di posizionamento di +/-0.09° ed una velocità di rotazione di 300°/s.
3 versioni di end effectors permettono la massima versatilità applicativa.
Grandi potenzialità per piccoli robot!
Vi aspettiamo al Pad. 7 Stand C050
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |